vegani cibi sani

Essere vegani significa mangiare solo cibi sani? No, e va bene così

Anche tu hai sentito spesso dire che "i vegani mangiano solo cibi sani”? In questo articolo ti spieghiamo perché non è vero e, soprattutto, perché va bene così.

Ogni tipo di dieta può essere sana e consapevole. Allo stesso tempo, però, può essere anche disordinata e poco bilanciata. Lo stesso vale anche per l’alimentazione vegana, che si basa su forti motivazioni etiche: mangiare una fetta di pizza o un’insalata contribuisce in ogni caso a salvare gli animali e il pianeta. Scopriamo insieme il junk food vegetale, i ricchi sapori di questo stile di vita e tutte le opportunità che offre questo passo.

Alcune persone, quando pensano all’alimentazione vegana, si immaginano una scelta di vita integerrima, dietetica e sana. Forse anche troppo, perché a questa idea affiancano anche quella che porta a considerare i cibi vegetali senza sapore, privi di calorie e incapaci di soddisfare capricci gastronomici e i palati più golosi. Tutto questo però è un pregiudizio, perché tra le ricette più famose al mondo, sul podio del junk food, troviamo proprio un piatto vegano: le patatine fritte!

In questo approfondimento vogliamo mettere nero su bianco la verità sul cibo 100% vegetale, spiegando cosa mangiano e non mangiano i vegani e rivelando alcuni alimenti e ricette junk 100% vegetali

Tutta la verità sull’alimentazione vegana: 

  1. Cosa mangiano e non mangiano i vegani
  2. I piaceri della tavola: ricette e curiosità sul Vegan Junk Food

1. Cosa mangiano e non mangiano i vegani

Chi adotta uno stile di vita vegano non mangia animali: no a carne, salumi, pesce e crostacei (no, nemmeno il tonno). I vegani non mangiano nemmeno i derivati animali, quindi niente latte, niente burro, niente uova, niente miele. Detto così, sembra una scelta proibitiva; in realtà, apre una finestra su tantissime, deliziose e invitanti alternative. 

Quindi, cosa mangiano i vegani?  

Cominciamo dalle basi: frutta, verdura, legumi, ortaggi, semi, frutta secca, pane e altri prodotti da forno, dolci lievitati, alternative vegetali al latte, tofu, seitan. Vuoi saperne di più? Dai uno sguardo alla lista della spesa vegan.

A tutto questo e alle loro varianti, si aggiungono anche le infinite combinazioni e i preparati che oggi è possibile trovare pure nei più comuni supermercati. Non ti dimenticare, però, di leggere sempre gli ingredienti per assicurarti che quello che vuoi acquistare sia privo di elementi di origine animale e non ne contenga di dannosi per la tua salute. Hai qualche dubbio? Ti aiuta il Biodizionario.

Con tutta questa varietà, quindi, è possibile mangiare sicuramente in modo sano, light e leggero ma anche godersi i piaceri della pasta, del dolci al cucchiaio e di quegli sfizi che migliorano l’umore. 

2. I piaceri della tavola: ricette e curiosità sul Vegan Junk Food

Se mangiare alimenti 100% vegetali significa abbuffarsi di patatine fritte e salatini, di sicuro non è salutare. Aggiungere qualche peccato di gola in un panorama alimentare più vario, equilibrato e sano, però, è normale e anche giusto. Il vantaggio? Il junk food vegano fa sempre bene al pianeta e agli animali.

Inoltre, sono numerosissime le ricette vegane che ci si può godere il sabato sera con gli amici o regalarsi quando si desidera una coccola gastronomica… Gli snack in busta o freschi, le tantissime varietà di burger vegetali che possono trasformare il tuo panino in un’esperienza da man vs food e i dolci al cioccolato fondente capaci di addolcire le giornate più difficili non si contano!

vegani cosa mangiano

Vediamo insieme qualche idea: 

  1. Mac and Cheese Vegan: una ricetta americana buona, ancora di più nella sua versione vegan;
  2. Polpette al sugo: deliziose come quelle della nonna; 
  3. Pizza: l’idea perfetta quando hai voglia di una fetta, ma non hai tempo di preparare l’impasto;
  4. Patate al rosmarino: il contorno che non può mancare né accanto al tuo burger né alla tua cotoletta;
  5. Mousse al cioccolato: quando hai un certo languorino e vuoi assecondarlo;
  6. Maritozzo alla panna: il guilty pleasure vegano perfetto per soddisfare il desiderio di dolce.

Inoltre, anche la società sta cambiando e perfino i fast food più famosi al mondo hanno introdotto piatti vegani. A questo si aggiungono i prodotti presenti al supermercato.

Lo sapevi che molti dei tuoi snack preferiti sono (anche) vegani? Tra questi:

– Patatine Fritte (surgelate o in busta)

– Tortillas

– Pop Corn

– Alcuni dei biscotti farciti più famosi in commercio

– Cereali per la colazione, anche quelli al cioccolato

– Cioccolato fondente

– Creme spalmabili

– Caramelle (non tutte, ma ormai molte)

Quindi, i più golosi e famelici vegani, dopo aver letto con attenzione gli ingredienti, possono esultare!

In conclusione, il Junk Food rimane Junk food a prescindere se onnivoro o vegano, ma non è da demonizzare. Il segreto per stare bene? Conoscere ciò di cui hai bisogno e seguire una dieta bilanciata e senza rinunce!


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli