vegani integratori

“I vegani si riempiono di integratori…”: ma è davvero così?

Ma è vero, come spesso si dice, che "i vegani si riempiono di integratori"? Ovviamente no, e si tratta di una convinzione legata a pregiudizio e disinformazione.

Si sa, tra sopracciglia alzate ed espressioni poco convinte, la classica reazione scettica di fronte a chi dice di essere vegan si accompagna spesso con la convinzione – errata – che quella plant-based non sia un’alimentazione sana, completa, normale. 

Posto che così ovviamente non è – e abbiamo avuto modo di parlarne ampiamente su questa testata – resta il fatto che questo falso mito sia duro a morire per via delle integrazioni consigliate a chi segue un’alimentazione totalmente vegetale.

Nella B12, ovviamente, e nella vitamina D, i detrattori trovano il cavillo per tacciare i vegani di soffrire di carenze alimentari e di scarse condizioni di salute e quindi della impossibilità di legare alla propria scelta etica uno stile di vita sano ed equilibrato. Acclarata la necessità di integrare vitamina B12 e D, c’è però da chiarire alcuni punti che ridimensionano molto questo presunto problema.

Come appurato ormai da tempo dalla scienza, l’alimentazione vegan è in grado di fornire tutte le vitamine necessarie in quantità adeguate alle esigenze nutrizionali dell’organismo.

Vegani e integratori: il focus su Vitamina B12 e Vitamina D

L’unica eccezione è proprio la vitamina B12  – di cui è probabile che una buona parte di chi si definisce onnivoro sia carente allo stesso modo – e che va assunta da integratore di fonte batterica, che gli onnivori possono integrare in quantità maggiori non tanto perché la carne ne contenga di natura, ma perché lo stesso integratore che dovrebbero assumere viene somministrato agli animali che poi vengono da loro consumati. Quello legato alla B12 è quindi un problema che non riguarda solo all’alimentazione vegan, ma la popolazione generale, solo che tantissimi onnivori non ne sono a conoscenza e, per questo, portano avanti la loro vita senza integrare questa vitamina. 

Discorso simile per la vitamina D, che non viene fornita in quantità adeguata da nessuna dieta e che quindi dovrebbe essere integrata da tutti, perché nessuno alle nostre latitudini è in grado di esporsi ai raggi solari in maniera sufficiente per evitarlo.

Come visto, quindi, non è che quella vegan sia una dieta totalmente priva di alimenti e vitamine essenziali: mancano quelle che un po’ tutti dovrebbero integrare nella propria vita.

E infine, una postilla: se fosse vero che solo i vegani soffrono di carenze, come mai il 99% degli integratori in commercio, di cui vediamo le pubblicità in tv ogni estate – per il recupero energie – o autunno/inverno per le difese immunitarie si rivolgono a tutti i consumatori (e mica solo ai vegani!), la cui stragrande maggioranza è onnivora?

Leggi anche: Vegani “estremi”? Ecco 6 cibi e prodotti di origine animale da incubo


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli