Veganuary 2024

Veganuary 2024: riflessioni sul mese concluso

Veganuary: una campagna da milioni di iscritti per un futuro più green

Gennaio si è concluso, e con esso si conclude anche un altro Veganuary. Il 2024 ha segnato una tappa importante per questa iniziativa, nata proprio 10 anni fa. Nato a partire da un’idea, il Veganuary incoraggia le persone a sperimentare uno stile di vita vegano per l’intero mese di gennaio, o anche solo per qualche giorno perché, del resto, l’importante è iniziare.

Le piattaforme social e le campagne online hanno svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare le persone sulle ragioni dietro la scelta vegana, che non è solo etica ma anche legata alla salvaguardia del pianeta e della salute. I risultati ottenuti dal Veganuary evidenzano un interesse crescente per la sostenibilità e il benessere degli animali.

Veganuary

Il Veganuary in numeri

Nel corso degli ultimi dieci anni, questa campagna famosa in tutto il mondo ha guadagnato una notevole popolarità, vedendo un aumento significativo nella partecipazione globale. Dal 2014, anno del suo lancio, oltre 3 milioni di persone al mondo hanno partecipato alla sfida. Nel gennaio 2023 sono state più di 700.000, e quest’anno si prospetta che il numero di iscritti sia ancora maggiore. Questi sono solo i numeri delle persone che hanno deciso di partecipare al Veganuary iscrivendosi sul sito ufficiale, ma studi dimostrano che molti – milioni persino – sono coloro che partecipano anche senza iscriversi. Secondo il Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, l’Istituto di Ricerca degli Italiano, il gruppo di persone vegane e vegetariane in Italia rappresenta il 6,6% della popolazione, di cui il 4,2% ha scelto una dieta vegetariana e il 2,4% vegana. Promettenti sono anche i risultati sull’apertura nei confronti di un’alimentazione più sostenibile: un italiano su 4 si è detto disposto a mangiare carne sintetica al posto di quella proveniente da allevamenti intensivi, mentre c’è pochissima apertura nei confronti degli insetti come alimento.

Innovazioni nel settore alimentare

Il crescente interesse per il Veganuary ha spinto l’industria alimentare a innovarsi. Ogni anno a gennaio nuovi prodotti plant-based invadono il mercato, offrendo alternative valide a carne, latticini e uova. Nel 2023 sono stati lanciati sul mercato più di 820 nuovi prodotti vegani e hanno visto la luce più di 790 nuove proposte plant-based sui menù di ristoranti e catene di ristorazione. In Italia quest’anno circa 100 aziende – tra cui Deliveroo, Pizzium, Flower Burger, Rossopomodoro, I love Poke e tante altre – hanno partecipato al Veganuary proponendo prodotti e piatti unici pensati appositamente per la campagna, oltre che mettendo in atto iniziative promozionali.

Veganuary

Il Veganuary pone in evidenza il ruolo cruciale che uno stile di vita vegano può avere anche nella lotta contro il cambiamento climatico. Con un numero crescente di persone che adottano questo stile vita, si prevede una significativa riduzione delle emissioni di gas serra associate all’industria della carne. Sempre più persone ne diventano consapevoli, inclusi influencer e personaggi famosi come Billy Eilish, che l’anno scorso è diventata sostenitrice della campagna incoraggiando i suoi più di 100 milioni di follower a iscriversi al Veganuary, o Joaquin Phoenix, Ryan Eggold, Venus Williams e tanti altri. Per questa edizione 2024, tutti coloro che si sono iscritti al Veganuary hanno anche ricevuto un ricettario con una selezione di ricette 100% vegetali curate da personaggi dello sport e della tv, ma anche da cantanti, giornalisti e content creator.

Prospettive per il futuro

Con la conclusione del Veganuary 2024 diventa evidente che la scelta vegana sta diventando sempre più mainstream. Le nuove generazioni sono particolarmente attente all’etica, alla sostenibilità ambientale e alla salute, fattori che contribuiranno a mantenere viva la tendenza vegan e a favorire l’approccio e la scelta di questo stile di vita da parte di più persone. Il Veganuary non è, quindi, solo un evento annuale, ma una dimostrazione tangibile di come le scelte individuali possono avere un impatto collettivo sul pianeta. Il cambiamento è un processo lento, ma ciascuno di noi ne è un tassello fondamentale. Il futuro sembra allora più promettente, con persone che abbracciano uno stile di vita vegano non solo per seguire una moda temporanea, ma per diventare parte integrante di un mondo più consapevole e sostenibile.


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli