Violenza e maltrattamenti in un allevamento Beretta: l’indagine shock di Essere Animali – VIDEO INTERVISTA

Siamo a Reggio Emilia, in un allevamento che rifornisce il marchio Fratelli Beretta: le immagini documentano violenza sugli animali e pratiche illegali, oltre che pessime condizioni igienico-sanitarie. Guarda la nuova puntata di VEGANOK Animal Guardian, condotta da Alessandra Di Lenge: partecipano Simone Montuschi, presidente di Essere Animali, e il dott. Roberto Favata, coordinatore nazionale del Comitato Scientifico Assovegan.

Un’altra indagine shock all’interno di un allevamento di suini porta alla luce condizioni e comportamenti aberranti: siamo a Reggio Emilia,  in una struttura che rifornisce il marchio Fratelli Beretta e l’inchiesta è stata condotta per un mese e mezzo, sotto copertura, dall’associazione animalista Essere Animali. Le immagini filmate documentano violenze sistematiche e brutali sugli animali, anche quelli malati, oltre che pessime condizioni igienico-sanitarie. Alcune delle immagini documentate sono state trasmesse in un servizio al Tg1 e consegnate alle autorità competenti per sporgere denuncia nei confronti dei responsabili.

Tra le altre cose, si vede un operaio impegnato a staccare i denti con una pinza a un maiale colpevole di aver morso la coda ad altri suini. Il tutto, senza alcun tipo di analgesico o cure successive. Ma non basta: il video testimonia una violenza regolare sugli animali, che durante gli spostamenti vengono presi a calci, colpiti con oggetti contundenti, afferrati per le orecchie, sollevati da terra o scaraventati giù da un trattore. E a questo si aggiunge il fatto che i maiali sono costretti a vivere in un ambiente sporco, ricoperto di feci, che arrivano a  contaminare anche le mangiatoie: inutile dire che si tratta di un pericolo anche per la salute dei consumatori.

Simone Montuschi, presidente e responsabile dei rapporti con i media dell’associazione Essere Animali, è intervenuto nell’ultima puntata di VEGANOK Animal Gardian come portavoce dell’associazione: “Il nostro appello come organizzazione va ai consumatori, chiediamo di informarsi e di iniziare un percorso di eliminazione o riduzione della carne. Le nostre indagini dimostrano che questi casi non sono isolati, negli allevamenti intensivi in comportamenti violenti da parte degli operatori sono molto frequenti”.

Clicca sull’immagine e guarda l’intervista condotta da Alessandra Di Lenge; partecipano Simone Montuschi e il dottor Roberto Favata, coordinatore nazionale del Comitato Scientifico Assovegan.

 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli