World Earth Day 2021: possiamo salvare la Terra continuando a mangiare carne?

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra, per parlare di cambiamento climatico e azioni concrete per fermarlo. In molti parleranno di sostenibilità, suggerendo di sprecare meno cibo, comprare un'auto elettrica o di spostarsi in bicicletta. Tutte azioni importanti, ma in quanti diranno che smettere di mangiare carne e derivati è l'unico modo per cambiare davvero le cose, prima che sia troppo tardi?

Si celebra oggi la 51esima edizione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), istituita nel 1970 negli Stati Uniti per puntare i riflettori sull’emergenza climatica. Il tema di quest’anno è Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di ridurre il nostro impatto ambientale, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo già causato. Ci diranno di chiudere l’acqua mentre laviamo i denti, di preferire la doccia al bagno, di spostarci con i mezzi pubblici invece che con l’automobile, e magari di scegliere elettrodomestici a basso consumo. Anche se si tratta di piccoli gesti che possono essere d’aiuto, siamo sicuri che sia tutto qui?

In pochi ci diranno che l’arma più potente che tutti abbiamo a disposizione per fermare il climate change è cambiare la nostra alimentazione. Possiamo fare la differenza scegliendo cosa mettere nel carrello e cosa lasciare tra le corsie del supermercato. Ogni volta che optiamo per un prodotto plant-based diamo voce alla scelta di non contribuire a finanziare un sistema che ha gravissime ripercussioni dal punto di vista ambientale, etico e sanitario. Siamo noi, con le nostre scelte individuali, a determinare l’andamento dei consumi e, di conseguenza, le scelte produttive dei grandi player del settore.

Mangiare carne non è sostenibile

Il cambiamento climatico è legato al sistema alimentare globale, e alla fame di proteine animali che caratterizza soprattutto lo stile di vita occidentale. Sono sempre di più gli esperti che invitano a ridurre il più possibile – se non proprio a evitare – il consumo di carne e derivati per il clima: è un’azione concreta, facilmente attuabile da chiunque e che avrebbe un impatto indiscutibile sulle emissioni. Uno studio realizzato di recente dall’Università di Oxford, dice chiaramente che è necessario ridurre il consumo di carne per fermare la crisi climatica. Secondo gli esperti “Il sistema alimentare globale è una delle principali fonti di emissioni di gas serra, circa il 30% del totale globale“. Finora, i tentativi di ridurre le emissioni di gas inquinanti si sono concentrati sulla produzione di energia elettrica, sui trasporti e sull’industria. Il punto, però, è tutto questo non basta: infatti, secondo gli esperti,

l’eliminazione di tutte le emissioni di questi settori non sarebbe comunque sufficiente per raggiungere gli obiettivi stabiliti con l’accordo di Parigi sul clima.”

Puntare i riflettori sui cambiamenti climatici, una volta all’anno, è un’iniziativa importante e apprezzabile, ma non basta. Arrivati a questo punto, ogni giorno dovrebbe essere dedicato alla Terra e alle azioni concrete per fermare il cambiamento climatico, prima di tutto lo shift verso un’alimentazione vegetale. Di seguito proponiamo una serie di articoli sull’argomento, per saperne di più sulla connessione tra cambiamento climatico e consumo di derivati animali:

UE: 252 milioni di euro per promuovere carne e latticini, accanto a politiche “green” per ridurne il consumo

Carne, in Italia danni ambientali per almeno 6,3 miliardi di euro. Ma l’UE continua a finanziare gli allevamenti

Meno carne e derivati animali per fermare la crisi climatica: lo dicono (ancora) gli esperti dell’Università di Oxford

Latte e derivati: i grandi produttori mondiali inquinano più dei due maggiori produttori di combustibili fossili del mondo

Impronta idrica dei prodotti animali: quali sono i numeri?

Quanto “pesa” la carne sulla salute umana e sull’ambiente? Rispondono gli studiosi dell’Università di Oxford

Tassa sulla carne: in UK la chiedono 21 organizzazioni sanitarie per arginare il cambiamento climatico


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli