Zuppa di ceci

Zuppa rossa di ceci: ricetta facile e buonissima!

In queste giornate fredde hai solo voglia di un piatto avvolgente e delizioso? Prova la nostra zuppa di ceci: ti conquisterà!

La zuppa di ceci è un piatto a cui è difficile dire di no: calda, avvolgente e magari accompagnata da una manciata di crostini croccanti, è una vera coccola durante le rigide giornate invernali. Ecco la nostra ricetta, assolutamente da provare anche se si è alle prime armi: il risultato è un piatto cremoso e ricco, che scommettiamo diventerà uno dei tuoi must have dell’inverno.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di ceci secchi (o precotti)
  • 80 g di polpa di pomodoro
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla dorata
  • 1 litro di brodo vegetale
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio
  • sale e pepe q.b.
  • aromi freschi (noi un rametto di rosmarino e uno di alloro)
  • cipollotto  q.b.

Procedimento per preparare la zuppa di ceci:

Metti in ammollo i ceci secchi, per almeno 12 ore, in acqua a temperatura ambiente: viste le tempistiche, ti consigliamo di procedere la sera prima. Puoi anche usare i ceci precotti in scatola, se preferisci: in questo caso, evita l’ammollo dei legumi.

Inizia preparando il brodo vegetale e mettilo da parte, avendo cura di mantenerlo ben caldo durante la preparazione della zuppa. Versa un filo d’olio in una padella capiente dai bordi alti, quindi fai soffriggere cipolle, carote, sedano e porro tagliati a pezzettini. Aggiungi del brodo vegetale per far ammorbidire il tutto. Scola i ceci e aggiungili in padella, fai rosolare qualche minuto e poi aggiungi dei rametti freschi di rosmarino e alloro. Metti altro brodo vegetale e lascia insaporire, poi aggiungi la polpa di pomodoro e il concentrato di pomodoro.

Copri tutto con il brodo vegetale, chiudi con un coperchio e fai cuocere per circa due ore. Controlla la zuppa e aggiungi del brodo se serve. Per rendere il risultato più cremoso puoi frullare parte dei ceci e unirli al resto della zuppa. Assaggia e se necessario aggiusta di sale. Impiatta e aggiungi dei cipollotti freschi, se li gradisci. Puoi accompagnare la zuppa con dei crostini di pane aromatizzati al rosmarino. 

Prova anche la nostra Torta alle nocciole vegana


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli